Aggiornamenti
Tradizioni culturali e religiose
Ogni comunità ha le proprie tradizioni culturali e religiose risalenti ai tempi andati. Anche nel piccolo borgo di San Lorenzo, ogni anno, i pochi residenti rimasti, assieme agli assidui frequentatori ancora motivati da profondi legami affettivi, tentano di tener viva Leggi tutto…
Natura ed Ecologia
COLORI E PROFUMI AUTUNNALI
Ogni stagione ha il suo fascino e l’autunno ammirato tra i boschi della nostra natura è davero un’opera d’arte meravigliosa
Tradizioni
CALENDIMAGGIO
“Calendimaggio” : nell’antichità latina indicava il primo giorno di maggio, ovvero la festa del risveglio della natura ancora ricordata, secondo le usanze locali, in tutto il folclore europeo. In molte località è testimoniato l’uso (spiegato per lo più come sopravvivenza Leggi tutto…
Arte e Cultura
“I TESORI DEL LAZIO”
(Seconda monografia di Lia Jonescu) Tra i “tesori del Lazio” descritti da Lia Jonescu sulla base dei propri ricordi ed emozioni vissute nei luoghi visitati, non poteva mancare il borgo di Collalto Sabino che ha rivestito un ruolo importante nella Leggi tutto…
Natura ed Ecologia
La natura si veste di colori autunnali
Succede solo due volte l’anno e solo per pochi istanti. Pochi attimi in cui il sole si presenta all’intersezione tra eclittica ed equatore terreste. Si tratta dei cosiddetti equinozi, dal latino aequi-nox (notte uguale, sottinteso al giorno) che non cadono Leggi tutto…
Aggiornamenti
Il simbolo del borgo di San Lorenzo
Quale simbolo rappresentativo del paese può essere migliore del campanile? Quest’ultimo sovrasta il paese per renderne visibile la presenza in lontananza. Con la eco delle sue campane annuncia alle genti dei paesi vicini e lontani che il borgo di San Leggi tutto…
Mestieri Antichi
La “scartocciata”
ULTIMO CANTO (Giovanni Pascoli) Solo quel campo, dove io volga lentol’occhio, biondeggia di pannocchie ancora,e il solicello vi si trascolora. Fragile passa fra’ cartocci il vento:uno stormo di passeri s’invola:nel cielo è un gran pallore di viola. Canta una sfogliatrice Leggi tutto…
Arte e Cultura
In scienza e coscienza -Dott. Attilio Staffa Dragonetti (1899 – 1967)
Ogni medico, quando si appresta ad iniziare la propria professione, attraverso una sorta di rito laico iniziatico, consapevole dell’importanza e della solennità dell’atto cui sarà chiamato a compiere prestando cure mediche e dell’impegno che sta per assumere, riconosce i principi Leggi tutto…